Elemento Tango Mima 2022 Chiusura Articolo

Si è conclusa negli ultimi giorni dello scorso ottobre la seconda edizione del MiMa Tango Festival.
Premetto che averlo vissuto è l’unico modo per poter comprendere fino in fondo tutte le emozioni che ci ha regalato, ma cercherò di portarvi comunque in un viaggio che vi trasporti in quei 3 incredibili giorni.


Il viaggio parte proprio dall’hotel che ci ha ospitati, una location 4****Superior con tutti i requisiti per farci vivere un’esperienza in perfetto relax in riva al mare, accompagnati da una cucina strepitosa e da un buffet di dolci che ha appagato anche i palati più golosi, sempre coccolati da un personale gentile e pronto a soddisfare le nostre esigenze.


Il Sole, il caldo e un mare idilliaco hanno fatto da cornice alle passeggiate mattutine sulla spiaggia o durante un bel giretto dopo pranzo, il clima ideale per godersi il piacevolissimo autunno che ha illuminato il nostro evento.


Ma l’aspetto che più di ogni altro ha saputo dare sostanza, forma, colore e divertimento è stato il tango, in tutte le sue infinite sfaccettature, rappresentato da quattro coppie di maestri talentuosi e con una infinita carica di entusiasmo: Sara Lupparelli e Byron TorresChiara Luisi e Stefano ArioliJessika Santodomingo e Mariano AllegroChiara Benati e Andrea Vighi.


E’ stato bello rivedere negli occhi di tutti i partecipanti la gioia e la soddisfazione, piacevolmente abbinate all’indecisione nella scelta dei maestri e degli stage, tutti superavano le loro aspettative. E’ stato divertente ritrovare quella carica di energia che in questi ultimi anni era tanto mancata.


Le serate di milonga, in una sala di quasi 500 mq, si sono animate con la musica di Danilo Caravaggio, che in ogni occasione ha saputo mantenere la pista piena e le sedie vuote, guadagnandosi così tanti applausi a fine tanda, da darci l’assoluta convinzione di aver scelto il giusto musicalizador.
Convinzione che, senza alcun dubbio, abbiamo esteso anche al nostro Lautango TDj. A lui toccava il compito più difficile, le milonghe della domenica, quando la stanchezza si fa sentire e strizza l’occhio ai divanetti nella Hall dell’hotel. Ebbene, la sua simpatia e la sua professionalità hanno avuto la meglio e la sua musica ha saputo riportare in pista anche i piedi più doloranti.


E poi non possiamo scordare i tantissimi abbracci all’arrivo e alla partenza, le risate durante il can can ballato dai maestri a fine serata, il piacere di fare colazione ammirando il mare, la gioia di ogni brindisi durante i pranzi, la foto di gruppo con il drone in piscina e i sorrisi che nascevano dal cuore.
Ora non ci rimane che dire a chi c’era: “Ci rivediamo al MiMa Tango Festival 2023” e a chi non ha partecipato diciamo: “Non perdetevelo un’altra volta”.


Vi aspettiamo TUTTI al prossimo MiMa Tango Festival nel 2023 😊, sarà grandioso, come sempre!!

Scopri qui il nuovo Evento!